Isotech è un’azienda all’avanguardia nel settore della
              progettazione, fabbricazione e commercializzazione di impianti di
              cogenerazione di energia termica e/o elettrica, sia nell’ambito di
              impianti di trattamento dei rifiuti che in quello delle piccole
              unità produttive. Isotech negli ultimi anni si è specializzata
              nell’impiego a fini energetici delle biomasse concentrandosi su
              impianti di cogenerazione alimentati a olio vegetale e soprattutto
              alimentati con syngas prodotto dal processo di pirolisi di
              biomasse. 
              
              In particolare Isotech ha messo a punto una tecnologia
                operativa per un ulteriore up-grading del syngas di pirolisi e
                gassificazione, principalmente ottenuto da rifiuto
                indifferenziato, con produzione attraverso processi catalitici
                di ultima generazione di idrogeno tecnico o metano ad alto grado
                di purezza, tale da poter essere immesso in reti distributive.
              
              
              Tra gli impianti di trattamento rifiuti con tecnologia avanzata,
              la più significativa proposta da Isotech è rappresentata dalla
              “pirolisi” in quanto consente l’eliminazione ambientalmente
              corretta del rifiuto medesimo con elevato recupero energetico e
              contemporaneo azzeramento delle fonti inquinanti sia solide che
              gassose (non si hanno emissioni e non si producono scorie
              tossiche). L’attività è rivolta quindi non solo alle discariche,
              ma anche a impianti di selezione, inertizzazione, recupero
              materiali pregiati e riutilizzo di rifiuti, come gomme, plastiche,
              componenti elettronici, etc. La filosofia aziendale anche in
              questo caso è quella di privilegiare la progettazione di
              piattaforme integrate, che consentano l’ottimizzazione dell’uso
              delle risorse e il massimo recupero di energia e di materiali, con
              la minima movimentazione di rifiuti.